Crediti
di Red Canzian
regia Emanuele Gamba
con Gian Marco Schiaretti, Angelica Cinquantini e Jacopo Sarno
musiche e scene “immersive” Red Canzian
lyrics Miki Porru
story Matteo Strukul
arrangiamenti Phil Mer
coreografie Roberto Carrozzino e Martina Nadalini
scenografie Massimo Checchetto
disegno luci Fabrizio “Fabi” Crico
progettazione costumi Desirèe Costanzo
realizzazione costumi Atelier Stefano Nicolao
produzione esecutiva Retropalco
con la speciale collaborazione di Nick Grace
creative director Anthony Van Laast
associate director Carolien Canters
assistant director Chiara Canzian
original production directed by Emanuele Gamba
produzione Blu Notte

Scheda Spettacolo
Uno straordinario kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian: tratto dal best-seller di Matteo Strukul Giacomo Casanova-la sonata dei cuori infranti, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue, il musical racconta di Giacomo Casanova circa 35enne al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero. Nelle due ore di spettacolo in due atti, con 21 straordinari performer sul palco (11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati) assistiamo a oltre 30 cambi scena che Red Canzian ha realizzato personalmente, attraverso un allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia e trattate al computer in modo da restituire ambientazioni della città e dei suoi luoghi di un iperrealismo spiazzante. Gli spettatori sono trasportati dentro i luoghi di una Venezia settecentesca, i bacari, le calli, i Palazzi della nobiltà, le Cattedrali, Piazza San Marco, la laguna, la prigione dei Piombi, e vivono la fuga fra i boschi e i Castelli del Nord Italia di Casanova, prima del suo ritorno da salvatore della Serenissima nella Venezia del Doge, con il suo cuore assetato di giustizia e libertà e innamorato della giovane Francesca Erizzo, figlia dell’aristocrazia veneziana.
La regia originale è di Emanuele Gamba, la cui esperienza va dalla prosa (è Direttore Artistico del Teatro Goldoni di Livorno), all’Opera (con Claudio Abbado), al teatro musicale (Spring Awakening, I Promessi Sposi di Guardì). Casanova Opera Pop è prodotto da Blu Notte, ovvero dallo stesso Red Canzian, che in questo ruolo segue la Direzione Artistica, e da sua moglie Beatrix Niederwieser, che per lo spettacolo si occupa di tutti gli aspetti operativi, avvalendosi della collaborazione di Retropalco alla produzione esecutiva. Completa il team operativo Chiara Canzian, Assistant Director, vocal coach e walk-in cover di tre personaggi. Un irrinunciabile apporto alla messa a punto dello spettacolo deriva dal coinvolgimento del guru riconosciuto nel teatro musicale mondiale Nick Grace, produttore o consulente di tutti i più grandi successi internazionali. Dice Red Canzian: “Ho cullato a lungo l’idea di comporre un’opera musicale dedicata alla Città di Venezia e a Giacomo Casanova, uno dei personaggi italiani universalmente conosciuti ma finora raccontato in una chiave sempre un po’ monotematica, quella del libertino impenitente. Io volevo rappresentarlo nelle tante sfumature che fanno di lui una delle figure storiche più interessanti che l’Italia e Venezia in particolare possono vantare. Poeta, alchimista, libertario, diplomatico e “occhi” della Repubblica di Venezia, una figura chiave ai tempi della Serenissima”.
