Dal 9 al 19 ottobre 2025 torna a Gorizia e Nova Gorica il Visavì Gorizia Dance Festival, la rassegna internazionale di danza contemporanea ideata dalla cooperativa ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale. La dimensione transfrontaliera è il cuore della manifestazione, che quest’anno assume un valore ancora più significativo grazie all’inserimento nel programma di GO!2025 – Nova...
Autore: admin (Paolo Grusopvin)
Il Circo-lo del Dono: quando il teatro diventa incontro e consapevolezza
Un viaggio tra informazione e divertimento, tra scienza ed emozione. Il Circo-lo del Dono è molto più di uno spettacolo: è un’esperienza che invita a riflettere e confrontarsi sul valore del dono. Lo fa giocando sulle contrapposizioni: serietà e leggerezza, dati scientifici e comicità. Da questa tensione nasce uno spettacolo teatrale capace di emozionare e...
Due episodi della trilogia Inabili alla morte in scena al Verdi di Gorizia, il 16 e il 18 settembre
Il prossimo settembre il Teatro Verdi ospiterà due capitoli della trilogia Inabili alla morte/Nezmožni umreti, diretti da Giacomo Pedini e ispirati all’omonima opera di Joseph Roth. Il progetto si articola in tre spettacoli che seguono le storie di una famiglia slovena di ultima assunzione nobiliare, i Trotta, attraverso diverse epoche: dall’Europa della dissoluzione dell’impero asburgico,...
Al via la campagna abbonamenti dal 3 settembre
Si aprirà mercoledì 3 settembre 2025 la campagna abbonamenti alla stagione del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia, che debutterà martedì 21 ottobre alle 20.45 con “Trieste 1954” di Simone Cristicchi, primo spettacolo del cartellone di prosa, genere che passa da 8 a 10 appuntamenti. Diverse le formule di abbonamento, per consentire allo spettatore di...
IL MISANTROPO
Mercoledì 1 aprile 2026 – Ore 20.45
Di Molière
Progetto e collaborazione alla traduzione di Andrée Ruth Shammah e Luca Micheletti
Regia di Andrée Ruth Shammah
Traduzione di Valerio Magrelli
Con Fausto Cabra
E con (in o.a.) Marco Balbi, Matteo Delespaul, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Francesco Maisetti, Marina Occhionero, Guglielmo Poggi, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini e Maria Luisa Zaltron
E la partecipazione di Corrado d’Elia
Scene di Margherita Palli
Costumi di Giovanna Buzzi
Luci di Fabrizio Ballini
Musiche di Michele Tardini
Cura del movimento di Isa Traversi
Produzione di Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
CONTRAZIONI PERICOLOSE
Mercoledì 18 marzo 2026 – Ore 20.45
Una commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta
Con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta
Assistente regia: Fabio Avaro
Scene di Alessandro Chiti
Costumi di Rosalia Guzzo
Musiche di Stefano Switala
Luci di Maximiliano Lumachi
Una produzione ArtistiAssociati Centro di produzione teatrale
MEPHISTO – Romanzo di una carriera
Giovedì 5 marzo 2026 – Ore 20.45
Di Klaus Mann
Adattamento di Andrea Baracco e Maria Teresa Berardelli
Regia di Andrea Baracco
Con Woody Neri, Giuliana Vigogna, Anahi Traversi e Federico Fiocchetti
Voce dell’autore e voce di Amleto di Lino Musella
Una produzione di Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot Produzioni
In co-produzione con Compagnia Mauri Sturno, MAT – Movimenti artistici trasversali
E con il contributo della Regione Toscana
A QUALCUNO PIACE CALDO
Lunedì 9 febbraio 2026 – Ore 20.45
Adattamento teatrale di Mario Moretti
Liberamente tratto dalla trama del film di Billy Wilder
Regia di Geppy Gleijeses
Con Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato
E con Maria Rosaria Carli, Stefania Barca, Salvatore Esposito, Antonio Tallura, Francesco Laruffa, Teo Guarini, Davide Montalbano e Michele Demaria
Scene di Roberto Crea
Costumi di Chiara Donato
Musiche di Matteo D’Amico
OTELLO
Giovedì 29 gennaio 2026 – Ore 20.45
Di William Shakespeare
Drammaturgia di Dacia Maraini
Adattamento scenico di Antonio Prisco
Con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale e Dalia Aly
Regia di Giorgio Pasotti
Musiche originali di Patrizio Maria D’Artista
Scena di Giovanni Cunsolo
Immagini di Thierry Lechanteur
Costumi di Sabrina Beretta
Light designer: Marco Palmieri
Foto di scena di Chiara Calabrò
Realizzazione costumi di CinquantanoveA
Una produzione di Teatro Stabile d’Abruzzo, Marche Teatro, Stefano Francioni Produzioni, in collaborazione con Teatro Maria Caniglia
CARMINA BURANA
Giovedì 9 aprile 2026 – Ore 20.45
Choreografie di Tamás Juronics
Musiche di Carl Orff
Direttore: András Pataki
Direttore artistico: Tamás Juronics
Costumi di Zsuzsa Molnár
Ligh design di: Ferenc Stadler
Ludi di Dániel Szabó
Cast:
Ragazza: Miriam Munno
Ragazzo: Lotár Vincze
La Morte: Tamás Juronics / Vencel Csetényi
Corpo di ballo: Letizia Melchiorre, Adrienn Nyeste, Diletta Ranuzzi, Boglárka Rudisch, Málna Csató, Hanna Dorsich, Alisa Kurilenkova, Gergely Czár, Csongor Füzesi, Róbert Kiss, Francesco Totaro e Gioele Marcante