Martedì 21 ottobre 2025 – Ore 20.45
Di e con Simone Cristicchi
Scritto con Simona Orlando
Regia di Paolo Valerio
Direzione, arrangiamenti e musiche originali di Valter Sivilotti
Voce di Franca Drioli
Con l’Orchestra dell’Accademia musicale Naonis di Pordenone
E il Coro del Friuli Venezia Giulia
Maestro del coro: Michele Gallas
Video di Giulio Ladini
Si ringraziano per i contributi video Rai Friuli Venezia Giulia, Lega Nazionale
Produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Mercoledì 19 novembre 2025 – Ore 20.45
Di Ashley Robinson
Musiche di Dan Gillespie Sells
Dal racconto di Annie Proulx
Con Edoardo Purgatori e Filippo Contri
E con Malika Ayane
E live band
Regia e versione italiana di Giancarlo Nicoletti
Produzione di Teatro Carcano, Altra Scena, Accademia Perduta Romagna Teatri e GF Entertainment
Giovedì 30 ottobre 2025 – Ore 20.45
Coro: ArsAtelier
Maestro del coro: Mateja Černic
Orchestra: NordEst Sinfonia
Direttore d’orchestra: Marco Feruglio
Musiche di: Claude Debussy e Maurice Ravel
Giovedì 6 novembre 2025 – Ore 20.45
Libretto di Betty Comden e Adolph Green
Canzoni di Nacho Herb Brown e Arthur Freed
Traduzione e adattamento di Luciano Cannito
Regia di Luciano Cannito
Con Flora Canto e Lorenzo Grilli
Con la partecipazione di Martina Stella
E con Vittorio Schiavone, Maurizio Semeraro e Sergio Mancinelli
E con Michael Pagliaro, Felice Lungo, Filippo Tagliaferri, Valentina Danieli, Claudia Fois, Sara Buccarella, Emma Marcotulli, Chiara Di Nicola, Beatrice Sartori, Giulia Rubino, Salvatore Xhilone, Alberto Casalegno, Adriano Voltini, Lodovico Gaffuri e Devid Esposito
Coreografie di Luciano Cannito
Scene di Italo Grassi
Costumi di Silvia Califano
Direzione musicale di Ivan Lazzara
Traduzione liriche di Luciano Cannito e Laura Galigani
Disegno luci di Valerio Tiberi
Disegno audio di Franco Patimo
Produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT
Domenica 16 novembre 2025 – Ore 16.00
Drammaturgia di Francesco Tullio Altan ed Enzo d’Alò
Regia di Enzo d’Alò
Aiuto regia di Maria Selene Farinelli
Musiche di Eleonora Beddini
Coreografia di Elisa Cipriani
Scene di Luca Zanolli e Mariangela Mazzeo
Costumi di Mariangela Mazzeo
Consulenza artistica di Simone Dini Gandini
Attori: Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch e Irene Albanese
Light designer: Alberto Gottardi
Produzione di Fondazione AIDA ETS, in collaborazione con: Estate Teatrale Veronese, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario del Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI e con il contributo della Fondazione Caritro
Venerdì 28 novembre 2025 – Ore 20.45
Di Luca Bizzarri
Scritto con Ugo Ripamonti
Ispirato al podcast “Non hanno un amico” edito da Chora Media
Una produzione ITC2000
Mercoledì 3 dicembre 2025 – Ore 20.45
Di Oscar Wilde
Regia di Geppy Gleijeses
Con Lucia Poli, Giorgio Lupano, Maria Alberta Navello e Luigi Tabita
E con Giulia Paoletti, Bruno Crucitti, Gloria Sapio e Riccardo Feola
Traduzione di Masolino D’Amico
Costumi di Chiara Donato
Scene di Roberto Crea
Produzione di Dear Friends e ArtistiAssociati
Venerdì 12 dicembre 2025 – Ore 20.45 The Swingle Singers
Voci: Mallika Bhagwat (India/UK), Sarah Alison (USA), Laura Moisey-Gray (UK), James Botcher (UK), Owen Butcher (UK), Jamie Wright (UK) e Tom Hartley (UK)
Martedì 16 dicembre 2025 – Ore 20.45
Tratto dal romanzo di Andrea Camilleri
Pubblicato da Sellerio editore
Riduzione teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale
Regia di Giuseppe Dipasquale
Scene di Antonio Fiorentino
Costumi ripresi da Stefania Cempini e Fabrizio Buttiglieri da un’idea di Gemma Spina
Con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi
E con (in o.a.) Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Giorgia Migliore, Valerio Santi e Vincenzo Volo
Produzione di MARCHE TEATRO, Teatro Al Massimo di Palermo e Teatro di Roma
Domenica 11 gennaio 2026 – Ore 16.00
Ideazione di Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes
Regia, drammaturgia e cura dell’animazione di Nadia Milani
Con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Federico Meneghel
Scene, sagome e puppets di Gisella Butera, Andrea Lopez Nunes, Miriam Costamagna, Nadia Milani e Matteo Moglianesi
Musiche originali di Andrea Ferrario
Voci di Aurora Aramo, Arianna Aramo, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Nadia Milani e Giacomo Occhi
Disegno luci di Matteo Moglianesi e Andrea Lopez Nunes
Consulenza registica di Matteo Moglianesi
Produzione di Drogheria Rebelot
Con il sostegno di Festival Mondial des Theatres de Marionnettes di Charleville Mézierès e BIBOteatro
In collaborazione con Teatro Gioco Vita (PC), Associazione Artemista (PV), Zona K (MI), In scena Veritas (PV), Comune di Libiate (MB)
Spettacolo selezionato nel progetto Cantiere 2019 del Festival Incanti di Torino
Sabato 17 gennaio 2026 – Ore 20.45
Di Eduardo Scarpetta
Regia e adattamento di Leo Muscato
Con Gianfelice Imparato
E con (in o.a.) Luigi Bignone, Giuseppe Brunetti, Francesco Maria Cordella, Alessandra D’Ambrosio, Antonio Fiorillo, Giorgio Pinto, Arianna Primavera, Giuseppe Rispoli, Ingrid Sansone e Michele Schiano Di Cola
Scene di Federica Parolini
Costumi di Silvia Aymonino
Luci di Alessandro Verazzi
Musiche originali di Andrea Chenna
Giovedì 29 gennaio 2026 – Ore 20.45
Di William Shakespeare
Drammaturgia di Dacia Maraini
Adattamento scenico di Antonio Prisco
Con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale e Dalia Aly
Regia di Giorgio Pasotti
Musiche originali di Patrizio Maria D’Artista
Scena di Giovanni Cunsolo
Immagini di Thierry Lechanteur
Costumi di Sabrina Beretta
Light designer: Marco Palmieri
Foto di scena di Chiara Calabrò
Realizzazione costumi di CinquantanoveA
Una produzione di Teatro Stabile d’Abruzzo, Marche Teatro, Stefano Francioni Produzioni, Virginy L’Isola trovata, in collaborazione con Teatro Maria Caniglia
Domenica 1 febbraio 2026 – Ore 16.00
Di Johnston McCulley
Adattamento e regia di Sandra Bertuzzi
Scene di Federico Zuntini
Costumi di “Atelier Fantateatro”
Produzione di Fantateatro Altomusic
Lunedì 9 febbraio 2026 – Ore 20.45
Di Mario Moretti
Liberamente tratto dalla trama del film di Billy Wilder
Con Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato
Scene di Roberto Crea
Costumi di Chiara Donato
Regia di Geppy Gleijeses
Giovedì 19 febbraio 2026 – Ore 20.45
Tratto dal libro Una persona alla volta di Gino Strada (edito da Feltrinelli)
Con Elio Germano e Teho Teardo
Regia di Elio Germano
Fonico: Francesco Fazzi
Disegno luci di Alberto Tizzone
Scene di Andrea Speranza
Video di Gianluca Meda
Una produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot Produzioni
Con il contributo di Regione Toscana in collaborazione con EMERGENCY
Sabato 21 febbraio 2026 – Ore 20.45
Direttori: Zhang Haijun e Hu Huaibei
Musiche tradizionali e contemporanee cinesi di autori vari
Produzione, costumi e scene: Beijing Academy Chinese Classical Dance Company
Luci di Ren Dongshen
In collaborazione con GLOBALTHEMA S.r.l.
Sabato 28 febbraio 2026 – Ore 20.45
Compagnia: Recirquel Cirque Danse by Bence Vági
Performer: Efraim Demissie, Yevhen Havrylenko, Kateryna Larina, Andrii Maslov, Sergii Materynskyi / Ádám Fehér e Eszter Seguí-Fábián / Ivett Ignácz
Coreografia e direzione di Bence Vági
Set design di Bence Vági, Emese Kasza
Musiche di Edina Szirtes
Designer costumi: Emese Kasza
Assistente al designer costumi: Alexandra Pálos
Suono di Gábor Terjék
Luci di Attila Lenzsér
Co-coreografi: Zita Horváth, Renátó Illés e Gábor Zsíros
Capo baletto: Zita Horváth
Staff Creativo: Sándor Holp, Aliz Schlecht e Kristóf Várnagy
Designer dei movimenti aerei e direttore tecnico: Tamás Vladár
Manager di produzione: Zsófia Szabó
Giovedì 5 marzo 2026 – Ore 20.45
Di Klaus Mann
Adattamento di Andrea Baracco e Maria Teresa Berardelli
Regia di Andrea Baracco
Con Woody Neri, Giuliana Vigogna, Anahi Traversi e Federico Fiocchetti
Voce dell’autore e voce di Amleto di Lino Musella
Una produzione di Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot Produzioni
In co-produzione con Compagnia Mauri Sturno, MAT – Movimenti artistici trasversali
E con il contributo della Regione Toscana
Lunedì 9 marzo 2026 – Ore 20.45
Di e con Diego Dalla Palma
Drammaturgia di Paolo Gioia e Diego Dalla Palma
Regia di Marco Iacomelli e Costanza Filaroni
Produzione di Show Bees e Retropalco
In collaborazione con STM
Sabato 14 marzo 2026 – Ore 20.45
Regia e coreografia di Isaac Gardella e Javier Gardella
Regia e drammaturgia di Ignacio Gonzalez Cano
Con Isaac Gardella, Javier Gardella, Maia Roldán, Franco Godoy e il gruppo di danza
Produzione: ARAGON TANGO PRODUCCIONES
Mercoledì 18 marzo 2026 – Ore 20.45
Una commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta
Con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta
Assistente regia: Fabio Avaro
Scene di Alessandro Chiti
Costumi di Rosalia Guzzo
Musiche di Stefano Switala
Luci di Maximiliano Lumachi
Una produzione ArtistiAssociati Centro di produzione teatrale
Lunedì 9 marzo 2026 – Ore 20.45
Con Neri Marcorè
Da Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione
Arrangiamenti e direzione musicale di Paolo Silvestri
Lighting designer: Marco Filibeck
Scene e costumi di Guido Fiorato
Pianisti/e con (in o.a.) Eugenia Canale, Lorenzo Fiorentini, Eleonora Lana e Francesco Negri
Produzione di Teatro Stabile di Bolzano e Teatro della Toscana – Teatro Nazionale
In collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber e Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Martedì 24 marzo 2026 – Ore 20.45
Adattamento teatrale di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi
Regia di Maurizio Colombi
Costumi, trucco e acconciature di Diego dalla Palma
Con Fatima Trotta nel ruolo di Marina
Su licenza esclusiva di REDVELVET SRL e DEAN FILM SRL
Produzione: Show Bees, Alveare produzioni e Savà produzioni creative
Mercoledì 1 aprile 2026 – Ore 20.45
Di Molière
Progetto e collaborazione alla traduzione di Andrée Ruth Shammah e Luca Micheletti
Regia di Andrée Ruth Shammah
Traduzione di Valerio Magrelli
Con Fausto Cabra
E con (in o.a.) Marco Balbi, Matteo Delespaul, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Francesco Maisetti, Marina Occhionero, Guglielmo Poggi, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini e Maria Luisa Zaltron
E la partecipazione di Corrado d’Elia
Scene di Margherita Palli
Costumi di Giovanna Buzzi
Luci di Fabrizio Ballini
Musiche di Michele Tardini
Cura del movimento di Isa Traversi
Produzione di Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
Giovedì 9 aprile 2026 – Ore 20.45
Choreografie di Tamás Juronics
Musiche di Carl Orff
Direttore: András Pataki
Costumi di Zsuzsa Molnár
Ludi di Ferenc Stadler
Cast:
Ragazza: Brigitta Hortobágyi
Ragazzi: Gergely Czár e Gergő M. Horváth
La Morte: Tamás Juronics
Corpo di ballo: Enikő Kovács, Tamás Hegedűs, Vencel Csetényi, Róbert Kiss, Kata Stáry, Szandra Szigyártó, ZsófiaTakács, Petra Bocsi, Lotár Vincze, Rita Tokai, Janka Nier e Dalma Wéninger