CARMINA BURANA

Crediti

Choreografie di Tamás Juronics
Musiche di Carl Orff
Direttore: András Pataki
Costumi di Zsuzsa Molnár
Ludi di Ferenc Stadler

Cast:
Ragazza: Brigitta Hortobágyi
Ragazzi: Gergely Czár e Gergő M. Horváth,
La Morte: Tamás Juronics
Corpo di ballo: Enikő Kovács, Tamás Hegedűs, Vencel Csetényi, Róbert Kiss, Kata Stáry, Szandra Szigyártó, ZsófiaTakács, Petra Bocsi, Lotár Vincze, Rita Tokai, Janka Nier e Dalma Wéninger

Note di regia

Il capolavoro monumentale di Carl Orff è stato portato in scena nel 2000 come un adattamento spettacolare di teatro-danza dalla Szeged Contemporary Dance Company, la principale compagnia di danza contemporanea ungherese. Lo spettacolo cattura vividamente le paure e le gioie comuni di una comunità barbarica immaginaria che lotta per la propria sopravvivenza e umanità attraverso rituali misteriosi fino all’ultimo respiro. Lo spettatore entra nella vita ritualistica di un insediamento barbarico umanoide che cerca di sopravvivere tra le rovine di una civiltà, affrontando le proprie paure e lottando contro il destino. Il destino porta a volte amore e gioia, altre volte tristezza o morte. Una ragazza, destinata a una vita breve, può provare vera felicità per un momento, quando l’amore le fa dimenticare tutto il male e le fa credere in una vita diversa, migliore. “Ma la Fortuna è mutevole e crudele, indifferente alla bellezza del momento. Attraverso delusioni, gioie e paure, possiamo imparare molto su noi stessi, sul nostro destino e sulla nostra umanità.”

Tamás Juronics

PH Pablo Mekler

LA COMPAGNIA

La Szeged Contemporary Dance Company è stata fondata nel 1993 dai ballerini Tamás Juronics e András Pataki, raccogliendo l’eredità del precedente Szeged Ballet e del suo famoso coreografo Zoltán Imre. Le tecniche di danza moderna e le ambizioni teatrali definiscono l’immagine della compagnia, sottolineando l’importanza della varietà del repertorio. Oggi, Szeged Contemporary Dance Company è diventata non solo la principale compagnia di danza contemporanea in Ungheria, ma ha anche guadagnato fama e apprezzamento a livello internazionale. Il suo stile unico combina movimenti acrobatici e contemporanei, elementi teatrali e visioni potenti, eseguiti con la massima qualità tecnica e artistica. Il successo della compagnia è iniziato negli anni ’90 e continua ininterrotto fino ad oggi. Le loro rappresentazioni si distinguono per l’eccellenza dei ballerini, il potere drammatico e la profondità filosofica delle performance, l’uso delicato delle impressioni teatrali e la varietà e l’arricchimento dei temi.