Crediti
Direttori: Zhang Haijun e Hu Huaibei
Musiche tradizionali e contemporanee cinesi di autori vari
Produzione, costumi e scene: Beijing Academy Chinese Classical Dance Company
Luci di Ren Dongshen
In collaborazione con GLOBALTHEMA S.r.l.
Scheda Spettacolo
La Cina è una delle più antiche civiltà del mondo, celebre per la sua ricchissima cultura e per lo splendore delle sue arti. La danza tradizionale cinese, che, oltre al corpo umano, utilizza tre strumenti fondamentali, il ventaglio, la spada e le lunghe maniche o i nastri, ha seguito un percorso di continuo sviluppo e trasformazione come parte delle arti in generale.
La danza classica cinese come la conosciamo oggi riunisce in sé due componenti principali: la danza accompagnata da musica (yue wu), sviluppatasi durante le dinastie Qing, Han, Shui e Tang, che viene studiata e riprodotta solo grazie alle descrizioni letterarie e alle arti figurative pervenuteci dall’antichità, in quanto la musica originale è andata persa e la danza tramandataci dall’opera tradizionale cinese, nata e sviluppatasi durante le dinastie Song, Yuan, Ming e Qing, che ha raggiunto nei secoli vere e proprie vette di perfezione, pur non essendo una forma d’arte autonoma, ma puramente complementare all’opera.
Il Comitato Scientifico dell’Accademia di Danza di Pechino, nel corso di oltre mezzo secolo, ha esplorato i territori sia della danza tradizionale con accompagnamento musicale, soprattutto quella sviluppatasi durante le dinastie Han e Tang, sia della danza nell’opera classica cinese, ricostruendo e aprendo nuove prospettive con un approccio moderno che ha reso la danza classica tradizionale completamente autonoma rispetto all’opera.
La ricerca storico-scientifica e la conseguente produzione coreografica di artisti e accademici del calibro di Li Zhengyi, fondatore della disciplina, Tang Mancheng, Wang Peiying, Wang Wei, Man Yunxi, Pang Dan, Hu Huaibei, attuale direttore del Dipartimento di Danza Classica Cinese presso l’Accademia di Danza di Pechino e Zhang Haijun, direttore della compagnia, si è indirizzata, sostanzialmente, lungo le tre direttrici fondamentali che costituiscono le componenti della danza cinese come la conosciamo oggi: codificazione dei movimenti di base e elaborazione delle posizioni, quali risultano dalle fonti letterarie e figurative, secondo gli schemi del balletto classico, in particolare russo; utilizzo dell’espressività plastica tipica della danza contemporanea e del ritmo nel movimento (body rythm); applicazione ed elaborazione delle tecniche e delle figurazioni delle arti marziali cinesi.
Si può, quindi, affermare che si tratti sia di danza tradizionale operata con spirito moderno, sia di coreografie contemporanee espresse in linguaggio tradizionale, in accordo alla massima: “Fare emergere il nuovo attraverso il passato”.
Fondata nel 1987 come compagnia residente presso l’Accademia di Danza di Pechino, la massima istituzione coreutica della Cina, la Compagnia Accademica di Danza di Pechino è stata concepita come una nuova troupe d’élite, in grado di conservare e innovare la danza classica cinese con un elevatissimo grado di perfezione tecnica e interpretativa. Fedele al principio “tenere alta la bandiera, guidando la cultura nella disciplina e nello sviluppo armonioso”, la Compagnia è oggi non solo una formidabile formazione tersicorea, ma anche una base per la ricerca e la sperimentazione nell’ambito della danza. La direzione artistica è collettiva, affidata al Comitato Scientifico dell’Accademia di Danza di Pechino.
Nel repertorio, che comprende anche balletti completi, si alternano danze liriche e danze acrobatiche, a tematica storico-nazionale. Vi si possono ritrovare sia danze di antica tradizione, ispirate a personaggi della storia e della letteratura cinesi, sia danze delle diverse etnie che popolano il grande Paese asiatico, sia danze militari, sia, infine, danze basate sulle arti marziali, dal Wu Shu (arte delle armi) al Ba Gua (arte marziale degli Otto Diagrammi) e sulla filosofia classica cinese (Yin e Yang).
Negli ultimi anni, la Compagnia ha effettuato tournées negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Italia, Spagna, Germania, Australia, Giappone, Corea del Sud, Corea del Nord, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Thailandia, India, ecc.. Numerosi i riconoscimenti, conquistati nei concorsi di danza internazionali di Parigi, Mosca, Minsk, Pechino e nazionali, dal Premio per la Danza della CCTV, la televisione di stato cinese, al Premio “Peach and Plum” di Kunming.


Il programma
1ª parte
1. La Luna nel Cielo
Coreografia: Pú Yǔ
Solisti: Sūn Càn, Wáng Dàshān
2. Le Dame di Chǔ
Coreografia: Sūn Yngǐ
Solisti: Wáng Niàncí, Wáng Zhìyíng, Guō Gē
3. Infinito
Coreografia: Gāo Chéngmíng
Solista: Sū Hǎilù
4. Il Tuo Ricordo Per Sempre
Coreografia: Wāngzǐ Hán, Chén Méng
Solisti: Hé Línqiān, Zhūwén Yǔ
5. Labbra di Rubino
Coreografia: Tóng Ruìruì
Solista: Huá Xiāoyī
6. Tà Gē (Primo Premio e Medaglia d’Oro al 1° Concorso Nazionale “Lotus Award” dell’Associazione dei Danzatori di Cina)
Coreografia: Sūn Yngǐ
Esegue tutto il corpo di ballo femminile
7. L’Imperatore Qín Mobilita l’Esercito
Coreografia: Chén Wéiyǎ
Solisti: Liú Jìng, Sū Hǎilù, Yáo Liàng, Lǚ Kēdī
2ª parte
1. Verdi Montagne Lontane
Coreografia: Pú Yǔ
Solisti: Zhào Shān, Wáng Zàn, Wáng Zhìyíng, Jiǎ Sīyuè, Lǐ Chénsài, Sūn Càn, Guō Gē
2. La Gru Solitaria
Coreografia: Xià Wéijiā, Wáng Shèngfēng
Solisti: Mǎ Jiāolóng / Wáng Sīlóng
3. Il Sigillo della Dinastia Táng
Coreografia: Ōu Sīwéi
Solista: Sūn Càn
4. Guānyīn dalle Mille Braccia
Coreografia: Gāo Jīnróng
Esegue tutto il corpo di ballo femminile
5. Verso la Luna
Coreografia: Wáng Yàbīn
Solista: Wáng Yàbīn
6. Il Fiume Giallo
Coreografia: Zhāng Yǔjūn, Yáo Yǒng
Esegue tutto il corpo di ballo