SOIRÉE FRANÇAISE

Crediti

Coro: ArsAtelier
Maestro del coro: Mateja Černic
Orchestra: NordEst Sinfonia
Direttore d’orchestra: Marco Feruglio
Musiche di: Claude Debussy e Maurice Ravel

 

Scheda Spettacolo

Nubi trafitte dai richiami di un battello sulla Senna, echi di feste e marce trionfali da un tempo remoto, canto senza parole di sirene tra flutti marini, le suggestioni poetiche dei Nocturnes di Claude Debussy ben si coniugano con la seconda suite da Daphnis et Chloè, pantomima di due giovani amanti, con il levar del giorno, il corteggiamento, il frenetico baccanale nell’immaginaria Grecia antica di Maurice Ravel, in questo meraviglioso programma dedicato alla musica simbolista e impressionista francese.
Protagonista è poi la Spagna con Rapsodie espagnole e Bolero, le due più famose opere di ispirazione iberica ancora di Ravel, il compositore del quale si celebra quest’anno l’anniversario a 150 anni dalla sua nascita.
Per questo caleidoscopio musicale l’eccellenza dei professori d’orchestra riuniti nella NordEst Sinfonia, musicisti il cui talento è fiorito nel nostro territorio proiettandoli verso importanti istituzioni musicali Internazionali.

Scaletta

Claude Debussy:
– Nocturnes: Nuages – Fêtes – Sirènes

Maurice Ravel:
– Daphnis et Chloè  suite n.2: Lever du jour – Pantomime – Danse générale
– Rapsodie espagnole: Prélude à la nuit – Malagueña – Habanera – Feria
– Bolero

La Nord Est Sinfonia

La Nord Est Sinfonia nasce nel 1987 ed ha sviluppato negli anni programmi eclettici dedicati soprattutto al grande repertorio sinfonico ed al repertorio classico barocco eseguito con strumenti originali e prassi esecutiva specializzata con partecipazione ad importanti Festivals ( ERT FVG, Wunderkammer 2014,2015,2017,2018, MITTELFEST 2007, Concerti a Palazzo del Laterano Roma, Giornate del Tiepolo 2010, Concerti RAI, Teatro Verdi Gorizia, ed ha inciso per l’etichetta CLASSIC VOICE un doppio Cd con musiche di G.F.Handel.

Romina Basso, Alfredo Bernardini, Raffaella Milanesi, Nuria Rial, Vivica Genaux, sono alcuni dei solisti di fama internazionale che hanno collaborato con l’orchestra.

Il Complesso barocco dell’Orchestra nel 2009 è stato scelto dalla Direzione Artistica di RAI Radio3 per un concerto in diretta Euroradio dal Palazzo al Quirinale Roma quale contributo della Rai alle celebrazioni di tutte le radio emittenti europee dell’anniversario di Georg Friedrich Handel.

I progetti dell’Orchestra coinvolgono da sempre giovani musicisti di talento selezionati fra i migliori del nostro territorio e avviati e formati a nuova professionalità e introdotti a nuovi spazi lavorativi nel mondo musicale.

Il 5 settembre 2024 ha debuttato al Teatro Rossetti il nuovo complesso sinfonico NordEst Sinfonia Orchestra con solista Anna Tifu ha debuttato al Teatro Rossetti di Trieste inaugurando la stagione 2024-25 dell’ ERT FVG in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

La Nord Est Sinfonia Orchestra riunisce le numerose eccellenze formatesi nella Regione FVG oggi attive in importanti Istituzioni musicali Internazionali come la Filarmonica della Scala, l’Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra della Svizzera Italiana, la NDR Orchestra della Radio Tedesca di Amburgo, la Japan Philhramonic, l’Orchestra Filarmonica Slovena, l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisone Slovena, il Teatro dell’Opera di Lubiana, la Filarmonica di Zagabria per citarne solo alcune.

Marco Feruglio

Approfonditi i suoi studi musicali con Nino Gardi, si è poi dedicato alla direzione d’orchestra perfezionandosi con Donato Renzetti e in seguito, con Massimo De Bernart, Emilio Pomarico e Nicola Rescigno. Vincitore nel 1991 del Concorso Internazionale per Direttori d’orchestra “Bottega” di Peter Maag, è stato suo assistente nella produzione della Trilogia Mozart-Da Ponte (Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte) prodotta dal Teatro Comunale di Treviso con la regia di Gianfranco de Bosio, e in seguito in molte altre produzioni sinfoniche e liriche. In un repertorio che spazia dal Barocco alla musica contemporanea ha diretto numerosi complessi tra i quali: Janacek Phiharmonic (Repubblica Ceca), Orchestra Filarmonica di Zagabria, Orchestra Sinfonica della Ha inoltre collaborato con illustri solisti fra i quali Jörg Demus, Franco Gulli, Mikail Rudy, Sayaka Shoij, Paolo Bordoni, Laura De Fusco, Massimo Quarta, Federico Agostini, Romina Basso, Maria Espada, Nuria Rial, Vivica Genaux, Raffaella Milanesi, Mirco Palazzi, Majella Cullagh e Alfredo Bernardini. Tra gli impegni più recenti: Requiem di Mozart con Lavinia Bini, Bernarda Fink, Steve Davislim, Marcos Fink, Orchestra da camera della Filarmonica Slovena e Coro ArsAtelier; Sinfonia n. 2 “Lobgesang” di Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Slovena; Le Nozze di Figaro di Mozart con l’Orchestra di Padova e del Veneto, Coro del Friuli Venezia Giulia con Markus Werba, Anna Prohaska, Andrei Bondarenko, Anett Fritsch, Serena Malfi, Maurizio Muraro, Marcos Fink; l’inaugurazione della Stagione lirica della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi con la prima esecuzione in tempi moderni dell’Opera del 1706 Lesbina e Milo di Luigi Vignola. Dal 2005 è Direttore Artistico e Musicale dell’Ensemble vocale e dell’Orchestra su strumenti originali Collegium Apollineum con il quale ha effettuato numerosi concerti in importanti festival e stagioni concertistiche (Mittelfest 2007, Palazzo al Laterano 2008 Roma, Concerti al Quirinale 2009, Giornate del Tiepolo 2010, Wunderkammer Trieste, Teatro Verdi Gorizia, Teatro Verdi Pordenone) sviluppando progetti nell’ambito del repertorio di musica sacra e operistica barocca e del periodo classico viennese. Con il Collegium Apollineum ha inciso il Vespro Carmelitano di G.F. Händel per l’etichetta Classic Voice. Dal 2011 al 2021 è stato Direttore Artistico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.